
Autopompa a polvere, nota anche come veicolo antincendio a polvere chimica, autopompa a polvere secca. È un mezzo specializzato progettato per combattere incendi che coinvolgono liquidi infiammabili, gas, apparecchiature elettriche e metalli combustibili. Camion dei pompieri con polvere da sparo La sua funzione principale consiste nell'impiego di agenti chimici secchi, come il fosfato monoammonico o il bicarbonato di sodio, che inibiscono chimicamente la combustione interrompendo la reazione a catena dell'incendio.
Dotati di serbatoi di stoccaggio della polvere ad alta capacità e di meccanismi di scarico pressurizzati, i camion antincendio a polvere consentono una risposta rapida alle emergenze industriali e urbane. Il design modulare dei camion antincendio a polvere integra spesso sistemi di ugelli variabili per regolare i modelli di dispersione della polvere, garantendo una copertura ottimale per incendi tridimensionali o spazi confinati.
Unità di soppressione incendi industriali
Utilizzati principalmente in impianti chimici, raffinerie o depositi di materiali pericolosi, questi camion utilizzano polvere secca ABC o BC per combattere incendi di Classe A (combustibili solidi), B (liquidi infiammabili) e C (elettrici). I loro sistemi sono progettati per la rapida dispersione di grandi quantità di polvere, spesso integrati con cannoni schiumogeni o ad acqua per la lotta antincendio ibrida.
Unità di protezione delle infrastrutture elettriche
Progettate appositamente per sottostazioni, centrali elettriche o impianti di energia rinnovabile, queste unità impiegano polveri non conduttive come il bicarbonato di potassio per spegnere incendi di natura elettrica senza rischiare cortocircuiti.
Camion incidentati per aviazione e trasporti
Progettate appositamente per aeroporti, autostrade e reti ferroviarie, queste unità ad alta capacità utilizzano polveri di fosfato monoammonico ultrafini per sopprimere gli incendi di Classe B alimentati da carburante, raffreddando al contempo le superfici metalliche.
L'autopompa a polvere, altrimenti detta veicolo antincendio a polvere chimica, è un'apparecchiatura specializzata progettata per combattere incendi ad alto rischio attraverso la dispersione mirata di particolato. A differenza dei sistemi convenzionali a base d'acqua, queste unità impiegano l'espulsione pressurizzata di polveri inibenti la fiamma, tipicamente composte da bicarbonato di sodio, bicarbonato di potassio o fosfato di ammonio.
Questi veicoli dimostrano una particolare efficacia contro gli incendi di Classe B (liquidi infiammabili), di Classe C (apparecchiature elettriche sotto tensione) e di tipo tridimensionale, spesso riscontrabili negli impianti petrolchimici e nelle installazioni aeronautiche.
L'apparato integra tre moduli principali: un serbatoio di polvere da sparo con pressurizzazione di azoto fino a 2,5 MPa, un sistema di trasporto pneumatico di precisione e cannoni telescopici multidirezionali con gittata di proiezione di 40 metri.
Combattere gli incendi di liquidi e gas infiammabili
I camion antincendio a polvere sono eccellenti nello spegnimento di incendi di Classe B (liquidi infiammabili) e di Classe C (gas infiammabili). La polvere secca forma una barriera che interrompe le reazioni chimiche, impedendone la riaccensione.
Neutralizzazione di incendi elettrici e metallici
Dotati di polveri non conduttive, questi camion affrontano in sicurezza incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione (Classe E) e fiamme di metalli combustibili (Classe D). Il loro meccanismo di scarica mirata consente ai vigili del fuoco di spegnere incendi in sottostazioni o incidenti industriali in impianti di produzione di magnesio/alluminio senza il rischio di folgorazione.
Salvaguardia delle infrastrutture critiche
Questi veicoli forniscono una protezione di risposta rapida per hub energetici, monumenti storici e impianti nucleari. Il rapido dispiegamento della polvere da sparo crea fasce tagliafuoco temporanee, guadagnando tempo prezioso per l'evacuazione o per misure di contenimento secondarie.