
I camion antincendio per aree boschive, noti anche come camion spazzaneve o autopompe, sono veicoli antincendio specializzati, progettati per combattere gli incendi di vegetazione in terreni accidentati. A differenza delle autopompe urbane,
camion dei pompieri per terreni boschivi
dare priorità alla mobilità fuoristrada con trazione 4x4 fuoristrada, elevata altezza da terra e sistemi di sospensioni rinforzati per attraversare terreni irregolari.
I camion dei vigili del fuoco per la protezione della zona boschiva trasportano attrezzi per la costruzione di linee antincendio, tra cui motoseghe, Pulaski e pompe portatili, per realizzare le aperture di rifornimento. Gli alloggiamenti per l'equipaggio, dotati di roll-bar e schermature termiche, proteggono i vigili del fuoco durante le operazioni a corto raggio.
Camion di emergenza per il salvataggio in natura
I camion antincendio per aree selvagge, come i motori Tipo 3 o i camion spazzaneve, privilegiano la rapidità di intervento. Dotati di serbatoi da 500-1.000 galloni, pompe ad alta pressione e telaio rinforzato, si muovono su pendii ripidi e vegetazione fitta.
Camion di soccorso tecnico
Progettati per emergenze complesse, i camion antincendio per aree boschive integrano baie mediche con strumenti di estricazione e droni con immagini termiche. I Wildland Rescue Tender sono dotati di sistemi di alimentazione ibridi che combinano motori diesel con motori elettrici per un funzionamento silenzioso durante i soccorsi notturni.
Supporto alla piattaforma logistica camion
Veicoli pesanti come i Modular Wildland Tenders fungono da centri di comando mobili. Sono dotati di una capacità di oltre 11.000 litri d'acqua, sistemi di dosaggio della schiuma e stazioni meteorologiche collegate via satellite.
I camion antincendio per aree boschive, noti anche come camion spazzaneve o autopompe fuoristrada, sono veicoli specializzati progettati per combattere gli incendi boschivi in terreni accidentati e inaccessibili. A differenza dei camion antincendio urbani, queste unità privilegiano la mobilità e l'adattabilità ad ambienti difficili come foreste, praterie e regioni montuose.
La loro funzione principale è la rapida estinzione degli incendi boschivi utilizzando sistemi integrati acqua/schiuma. La maggior parte trasporta 200-800 galloni d'acqua abbinati alla tecnologia schiumogena ad aria compressa per massimizzare l'efficienza antincendio.
Soppressione e contenimento degli incendi
I camion antincendio sono dotati di serbatoi d'acqua ad alta capacità, pompe e sistemi di nebulizzazione per combattere direttamente le fiamme. Utilizzano acqua o ritardanti di fiamma per sopprimere l'avanzata del fronte di fuoco, raffreddare i punti caldi e creare fasce tagliafuoco.
Operazioni di soccorso di emergenza
Questi veicoli fungono da centri di comando mobili durante le evacuazioni, dotati di altoparlanti e GPS per guidare le persone intrappolate. Trasportano kit medici, rifornimenti di ossigeno e barelle per fornire il primo soccorso in loco a vigili del fuoco o civili.
Trasporto di risorse
I camion per la protezione della natura selvaggia trasportano rifornimenti essenziali, tra cui carburante, attrezzi e sacche idriche, per supportare le squadre antincendio in aree remote. Trainano attrezzature ausiliarie come pompe portatili o rifugi temporanei.